ESCURSIONI ORGANIZZATE

VISITA GUIDATA DELLA CITTADELLA FORTIFICATA DI MILAZZO

 

Durata: 2 ore circa

I

l castello di Milazzo è il complesso monumentale più grande di Sicilia, la visita di questo monumento ci riserva un viaggio a ritroso nel tempo, dalle possenti mura spagnole realizzate su volere di Carlo V, passando dalla cinta aragonese costruita dai Re Cattolici, fino ad arrivare al cuore del castello attraverso le mura federiciane, il Mastio normanno che domina la Baia di Ponente e le acque cristalline della lunga spiaggia di Milazzo. Si apre ai nostri occhi un panorama mozzafiato a 360° che comprende anche l'Etna e le Isole Eolie. La visita si conclude con una sosta al Duomo vecchio, dalla splendida facciata manieristica.

 

VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ DI MILAZZO, DELLA CITTADELLA FORTIFICATA E DEL CAPO (in bus)

 

Durata: 4 ore circa

 

L’incantevole cittadina sorge su una penisola protesa verso le Isole Eolie. Visitando l'antica Mylae andremo alla scoperta delle testimonianze del suo ricco passato. Percorrendo le principali strade cittadine passeremo davanti al monumento dedicato a Luigi Rizzo, lungo la Marina Garibaldi, su cui si affacciano eleganti palazzi gentilizi, quindi davanti al villino Greco, a Piazza Roma. Sosta al Santuario di San Francesco di Paola, unico in Sicilia ad essere stato fondato dal Santo nel 1465. Quindi si prosegue verso la Cittadella, attraverso il caratteristico borgo medievale e le sue scalinate e stradine lastricate che lasciano intravedere scorci barocchi dal fascino senza tempo. Al termine della visita del castello, ritornati sul pullman si prosegue verso Capo Milazzo percorrendo una strada costeggiata da una lussureggiante vegetazione mediterranea. Visita del Santuario rupestre di Sant'Antonio di Padova, uno scrigno che la tradizione vuole fondato dal Santo stesso.

 

VISITA GUIDATA DEL CENTRO DI MILAZZO A PIEDI (Difficoltà bassa)

 

Durata: 2 ore

 

VISITA GUIDATA DEL CENTRO DI MILAZZO A PIEDI (Difficoltà media)

 

Durata: 2 ore

 

Partendo da Via Luigi Rizzo, dedicata all'eroe milazzese della I Guerra Mondiale saremo in breve a Piazza Caio Duilio, cuore della "Milazzo Nuova". Su questa piazza si affacciano la chiesa barocca della Madonna del Carmine e palazzo Proto (XVII-XVIII secolo). Da qui attraversando via Giacomo Medici caratterizzata da eleganti palazzi gentilizi del XVIII e XIX secolo raggiungeremo la chiesa di San Giacomo che oltre a contenere preziose tele e altari barocchi custodisce il bellissimo altare maggiore seicentesco con marmi policromi ad intarsio del vecchio Duomo al Castello. Proseguiremo sul lungomare Garibaldi, meglio noto come "Marina", sul cui lato interno si affacciano storici palazzi, come Palazzo D'Amico, attuale sede della biblioteca comunale. La "Marina", meta di passeggiate dei milazzesi e non, consente di godere di un panorama che spazia dalla città alta sino al mare di levante e ai Peloritani. La nostra visita si concluderà all'inizio del pittoresco quartiere marinaro di Vaccarella, presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore sul cui sagrato si riposò Giuseppe Garibaldi al termine della vittoriosa giornata del 20 luglio 1860.

 

La passeggiata avrà inizio con la visita della chiesa del SS. Crocifisso, nota anche come Chiesa di San Papino, ricca di preziose testimonianze del XVII e XVIII secolo tra le quali il crocifisso miracoloso di Frate Umile da Petralia. Da qui passando per Piazza Roma, cerniera fra la città bassa e la città alta, percorreremo la salita di via Impallomeni, e superando il quartiere degli Spagnoli, raggiungeremo il "borgo".

 

Attraversando il caratteristico "cuore antico" di Milazzo con le sue stradine lastricate e i suoi vicoletti che ci riportano indietro nel tempo, potremo ammirare numerose

 

VISITA GUIDATA DI MILAZZO, DEL SUO CASTELLO E DEI SENTIERI NATURALISTICI DI CAPO MILAZZO

 

Durata: giornata intera

 

VISITA GUIDATA DI MESSINA E MILAZZO

 

Durata: giornata intera

 

chiese, tra queste il Santuario di San Francesco da Paola , unico in Sicilia fondato dal santo, con la sua bella facciata barocca e all'interno altari riccamente decorati, e la Chiesa della Madonna del Rosario , il cui complesso fu anche sede della Santa Inquisizione. Da qui scenderemo lungo la scalinata dell'erta S. Domenico per arrivare al borgo marinaro di Vaccarella, da lì, percorrendo un tratto della "Marina", giungeremo presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove la nostra visita si concluderà.

 

Di mattina incontro con la guida abilitata e visita guidata di Milazzo e del suo castello.

 

Nel pomeriggio andremo alla scoperta dei sentieri naturalistici del Promontorio. Accompagnati da un esperto dell’associazione il Promontorio di Capo Milazzo, esploreremo questo territorio nelle sue caratteristiche ambientali, culturali e storiche, il tutto incorniciato dagli scorci paesaggistici unici di Capo Milazzo.

 

Di mattina incontro con la guida abilitata a Messina e giro panoramico della città (Cristo Re, Università e Tribunale, chiesa dei Catalani, statua di Don Giovanni d’Austria). Visita del Duomo e del Museo del Tesoro del Duomo dove avremo la possibilità di ammirare la splendida Manta d’oro del ‘600 e i gioielli che la ornano. Alle ore 12 assisteremo al movimento del famoso orologio meccanico. In seguito trasferimento a Milazzo e pranzo in ristorante (a cura dell’agenzia). Nel pomeriggio visita panoramica della città di Milazzo e della Cittadella fortificata.

 

VISITA GUIDATA DI MILAZZO E DI TINDARI

 

Durata: giornata intera

 

VISITA GUIDATA DI ROCCAVALDINA E DEL MUSEO FARMACIA

 

Durata: 3 ore circa

 

Di mattina incontro con la guida abilitata e visita di Milazzo, giro panoramico della città, visita della cittadella fortificata e proseguimento verso il capo Milazzo. Pausa pranzo in ristorante (a cura dell’agenzia).

 

Nel pomeriggio proseguimento verso Tindari, cittadina costiera di origini greche, ricca di arte e di storia. Tindari è nota per il Santuario della Madonna Nera, un luogo sacro dove avrete modo di ammirare la celebre statua della Vergine nera. L’escursione prosegue con la visita del sito archeologico facendovi conoscere le bellezze del suggestivo teatro greco e dell'insula romana, intero quartiere completo di terme e di abitazioni che ancora conservano resti di mosaici.

 

Sul versante tirrenico dei Peloritani, a 320 metri sul livello del mare, incastonata in uno splendido anfiteatro naturale si trova Roccavaldina, piccolo centro dalla storia antica. Di particolare interesse sono: la farmacia cinquecentesca che conserva ancora numerosi vasi istoriati e riccamente decorati, rara collezione in Italia; il castello del XVI secolo; la chiesa Madre dedicata a S. Nicola, patrono del paese, che si erge nella parte più alta del borgo, impreziosita da decorazioni e statue dei secoli XVI e XVII; la chiesa della Madonna della Catena che domina l'antico nucleo abitato, da cui si gode di uno splendido panorama sulla costa settentrionale sicula, sul golfo di Milazzo, il promontorio di Tindari e le isole Eolie.

 

VISITA GUIDATA DI ROCCAVALDINA, DEGUSTAZIONE VINI E VISITA DEL CASTELLO DI MILAZZO

 

Durata: giornata intera

 

Al termine della visita avremo la possibilità di gustare alcuni prodotti tipici della zona nell’incantevole scenario della Villa Cappuccini.

 

Di mattina scoperta del grazioso borgo di Roccavaldina con soste nei punti di maggiore interesse quali il Museo Farmacia, la Chiesa Madre, la Chiesa della Madonna della Catena ed il Castello (solo esterno). Al termine proseguimento in pullman per Condrò per la visita di una delle più rinomate cantine locali con degustazione di vini e di prodotti tipici della zona. Nel pomeriggio continuazione verso Milazzo, tour panoramico e visita della sua cittadella fortificata.

 

 

I due itinerari a piedi della città di Milazzo possono anche essere combinati e diventare una unica escursione della durata di 4 ore circa.

 

* La visita delle chiese è soggetta agli orari di apertura.

 

Per le scolaresche la degustazione sarà sostituita dal pranzo in ristorante tradizionale.

 

Per informazioni e prenotazioni

 

:

 

ScopriMilazzo

 

Tel.: 328 8316110

 

E-mail: scoprimilazzo@hotmail.com

 

Facebook: www.facebook.com/scoprimilazzo

 

 

 

sito aggiornato al:

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020
Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

accompagnamento Trekking+ snorkeling a Capo Milazzo con il gruppo WWF Sicilia Orientale

Mostra di Pittura Cinese

 

 

Guida nautica isole eolie

vedi

Libri

anno 

2020

 

Accoglienza a Milazzo del Gruppo scout AGESCI Salemi 1. AGOSTO 2018

L'antico Frantoio di Piazza Croce a Capo Milazzo.

15.04.2018 - Con

l'ass. "Hermes" abbiamo organizzato la

Passeggiata ecologica  in compagnia dei nostri amici a 4 zampe “Festa di Primavera”

Su concessione della famiglia Castellano.

la nostra associazione ha avuto il piacere di collaborare con Telethon il  30 aprile 2017

DIFFERENZIATA evento informativo presso ICAN ex carcere femminile, Milazzo, via impallomeni. 

Meteo Milazzo

Cliccare per inserire i dati

vedi anche i nostri laboratori artigianali in:

Arti&Artigianato

guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013
guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013

segnalazione di un "capiciano" vedi:

del Comune di Milazzo

(clicca qui)

vedi anche:

"Il Capo Ora"

giornalino interno

vedi anche:

*****************

*****************

*****************

*****************

Vuoi sapere il prezzo del pesce oggi?

vai alla sezione

"LINK UTILI" oppure invia SMS gratuito al numero 47947 con il nome del prodotto da conoscere.

*****************

pulire durante la festa in onore a Sant'Antonino!

panorama!
prima...
panorama!
...dopo