la Rassegna stampa

Gazzetta del Sud 06.07.2014 - consulta comunale ambientale

altreconomia_160LR.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.7 MB
dal Magazine del Parco Corolla di Gennaio 2014
dal Magazine del Parco Corolla di Gennaio 2014

Logo Sito New

Milazzo, appello de "Il Promontorio" alle realtà associative


Pubblicato Lunedì, 16 Dicembre 2013 15:36

2013-12-16 10.53.40“L’I.C.A.N. è un progetto che nasce e si sviluppa allo scopo di promuovere Milazzo e le sue risorse, tra cui quella associativa.”

Esordisce così Francesco Currò, Presidente dell’Associazione “Il Promontonio”, una delle tre realtà che dall’8 Dicembre gestisce la struttura dell’ex carcere assieme a “SiciliAntica” e “Storia Patria”. “All’interno dell’edificio abbiamo scelto di celebrare la cultura e le potenzialità cittadine, che potrebbero innescare un moto di ripresa dell’economia e dell’ottimismo cittadino. Ma non potremmo farcela da soli e non vorremmo nemmeno. Ogni Associazione operante sul territorio milazzese ha come scopo il miglioramento di Milazzo, raggiungibile attraverso il proprio campo d’interesse: sono dunque stradine diverse che confluiscono formando un solo sentiero. È nostra intenzione collaborare affinché queste voci trovino una forma d’espressione efficace, per cui l’I.C.A.N. propone il proprio spazio, destinando una stanza agli incontri delle organizzazioni sociali, culturali, assistenziali e sportive prive di sede, ma si rivolge anche a quelle che uno spazio ce l’hanno già, chiedendo loro di collaborare per uno scopo comune.”

Un invito, questo, valido per effettuare una valorizzazione condivisa, incarnando lo spirito di associazionismo trasversale che ha animato Milazzo negli ultimi anni, maturando costantemente e dando nel tempo buone prove dell’efficacia del metodo di collaborazione nella gestione delle iniziative. 

2013-12-16 10.28.26

 
0 comments

Inaugurazione Ex Carcere Femminile adesso "ICAN" itinerario culturale archeologico naturalistico di Milazzo, dall'8 dicembre 2013 aperto a tutti gratuitamente. Anche "Casa delle associazioni".

domenica 10 novembre 2013

Forum del turismo, tanti partecipanti e tante idee per Milazzo

 

 
 
Un appuntamento particolarmente partecipato che ha permesso di conoscere i risultati che sono stati raggiunti in questi mesi, programmare il futuro e al tempo stesso attenzionare quelle che sono le criticità da eliminare per far decollare finalmente l’industria del turismo a Milazzo.
Ha sicuramente centrato l’obiettivo l’assessore Dario Russo nel promuovere il I Forum generale del turismo della città di Milazzo tenutosi questa mattina all’interno del Duomo antico del Castello e che ha visto la presenza dei principali operatori che sono impegnati nelle attività di promozione del territorio mamertino.


Dopo il saluto iniziale del sindaco Carmelo Pino che ha ribadito come l’Amministrazione abbia sin dall’insediamento guardato con grande attenzione al comparto del turismo ritenendolo, proprio per la vocazione della città, il settore che può diventare trainante per l’economia in un periodo di crisi come quello che si sta vivendo. “La sinergia è fondamentale se vogliamo continuare il percorso di crescita che è proiettato a restituire alla nostra città quel ruolo che merita nel comparto turistico – ha detto Pino – e sono certo che questa occasione di confronto rappresenta uno strumento adeguato per dar voce agli ai diretti interessati. Gli operatori turistici locali stanno prendendo coscienza che lavorare insieme è l'unico modo per essere competitivi con altre località. Posso affermare, sicuro di non essere smentito, che siamo usciti dalla vecchia logica dell'assistenzialismo: oggi gli operatori turistici milazzesi al pari dei colleghi di altre rinomate località turistiche partecipano anche autonomamente agli appuntamenti fieristici nazionali ed internazionali. A noi amministratori comunque spetta il compito-dovere di offrire servizi sempre più di qualità".
L’assessore Dario Russo ha illustrato i dati statistici forniti dal Servizio regionale, evidenziando il notevole incremento rispetto allo scorso anno, individuando le provenienze di riferimento (in particolare sono stati a Milazzo di più i turisti tedeschi, francesi e spagnoli) e sottolineando l’aumento della permanenza media, quasi raddoppiata rispetto al passato (da 1,5 giorni a 3 giorni). Ha ricordato lo straordinario ruolo del Castello, dando merito poi a tutti gli assessori ciascuno per le proprie competenze (penso – ha detto – alla pulizia dell’abitato, grazie all’assessore Salvatore Gitto) e anticipato le iniziative che dovranno essere fatte per migliorare ulteriormente l’accoglienza dei visitatori. Ha quindi concluso fornendo un programma degli eventi che saranno proposti il prossimo anno e che sono già calendarizzati per consentire ai tour operator di pubblicizzarli nei mercati nazionali ed internazionali.
Dopo i due interventi degli esponenti dell’Amministrazione, hanno preso la parola tutti i rappresentanti di associazioni, consorzi e realtà varie che erano stati inseriti negli interventi programmati del Forum. Ciascuno ha portato un contributo importante. Da Giovanni Bono, presidente dell’associazione milazzese albergatori, che ha segnalato le criticità, proponendo anche l’istituzione di un tavolo tecnico tra gli operatori, ad Alfredo Zappia, presidente della Compagnia del Castello che ha ricordato l’attività svolta dalla sua associazione, esortando tutti a credere di più nel turismo quale volano di sviluppo. I progetti in itinere e la necessità di una sinergia tra privati e istituzioni ha costituito il tema dell’intervento del presidente e del vicepresidente del Consorzio turistico milazzese, Carmelo Formica e Pino Ragusi, i quali hanno chiesto maggiore attenzione alla politica del trasporti e del marketing turistico attraverso iniziative di promozione. Di cultura dell’accoglienza ha parlato Maria Pensabene, presidente del centro commerciale naturale “Centro storico”, che ha evidenziato la necessità di accrescere la professionalità degli operatori, il senso civico dei cittadini affinchè Milazzo, “che ha di suo tantissimo, possa diventare una località riferimento per l’ospite”. Sulla stessa linea gli interventi di Salvo Maio, del centro turistico naturale del Borgo, che ha elencato alcune proposte all’Amministrazione e di Loredana Celebre, dirigente del servizio turistico regionale che ha ribadito la disponibilità alla massima collaborazione col Comune e il ruolo che l’ente turistico vuole ritagliarsi nell’offerta promozionale di Milazzo. Pasquale Saltalamacchia (Pro loco), Francesco Currò (associazione il promontorio) e Gianfranco Scotti (Aquatica) hanno messo in risalto le iniziative portate avanti nella stagione estiva in ciascun settore di competenza, auspicando che questa crescita possa proseguire coinvolgendo sempre più persone, mentre Josette Vergue, facendo un riferimento all’accoglienza dei crocieristi e ai positivi riscontri ricevuti, ha evidenziato che lavorare insieme è l'unico modo per essere competitivi con altre località. A più ampio raggio l’intervento della rappresentante di Confcommercio Messina, Daniela Lucchesi che ha riportato l’esito dell’ultima partecipazione alla Borsa di Londra, sottolineando la necessità di incentivare la presenza alle Borse del turismo per far conoscere Milazzo. Ha anche auspicato un potenziamento dei servizi, che rappresentano la prima cosa che il turista chiede, e in tal senso si è detta fiduciosa che il discorso che ormai da tempo è stato aperto per la realizzazione di un aeroporto su questo territorio possa concretizzarsi.
Nel dibattito hanno portato poi il loro contributo anche Francesco Messina, Saverio Gitto, Carlo Bonanzinga, Zizi Vece, Filippo Calderone e Nino Pracanica.
 

Oggi Milazzo 

Capo Milazzo, a passeggio con la Marcialonga

Lunedì 06 Maggio 2013 11:56

 

 

Per i sentieri del Capo Milazzo si è tenuta la 3° MarciaLonga, la passeggiata alla scoperta del Capo. L'iniziativa è nata dall’incontro delle idee della Consulta comunale giovanile e dell’Associazione “Il Promontorio” con l'intento di valorizzare il territorio e la promozione del rispetto dell’ambiente. Una camminata tra i verdi e fioriti sentieri presenti all’interno della Fondazione Lucifero iniziata con un gesto di pulizia spontanea della spiaggetta sottostante di S. Antonio.

«La Consulta e l’Ass. “Il Promontorio” hanno a cuore la cura della propria terra - si legge in una nota - ed hanno deciso di unire le proprie forze per lanciare un forte messaggio alla comunità: è da inetti lamentare le carenze istituzionali e aspettare che siano gli altri a cambiare le cose, ognuno nel proprio piccolo deve saper contribuire al miglioramento della città e alla risoluzione dei problemi anche minori». L’iniziativa ha riscosso successo tra tutti i partecipanti- tra cui le associazioni “Tono Sole Mare” e “Proloco Milazzo”. «La Consulta e “Il Promontorio” - conclude la nota - sono felici di continuare questa bella collaborazione nella giusta convinzione che soltanto attraverso lo scambio di idee e l’interazione di strutture differenti è possibile percepire l’aria del cambiamento: puoi rendere più bello quel che possiedi solo se impari ad amarlo».

 

dalla "Gazzetta del Sud" del 07.05.2013
dalla "Gazzetta del Sud" del 07.05.2013

sito aggiornato al:

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020
Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

accompagnamento Trekking+ snorkeling a Capo Milazzo con il gruppo WWF Sicilia Orientale

Mostra di Pittura Cinese

 

 

Guida nautica isole eolie

vedi

Libri

anno 

2020

 

Accoglienza a Milazzo del Gruppo scout AGESCI Salemi 1. AGOSTO 2018

L'antico Frantoio di Piazza Croce a Capo Milazzo.

15.04.2018 - Con

l'ass. "Hermes" abbiamo organizzato la

Passeggiata ecologica  in compagnia dei nostri amici a 4 zampe “Festa di Primavera”

Su concessione della famiglia Castellano.

la nostra associazione ha avuto il piacere di collaborare con Telethon il  30 aprile 2017

DIFFERENZIATA evento informativo presso ICAN ex carcere femminile, Milazzo, via impallomeni. 

Meteo Milazzo

Cliccare per inserire i dati

vedi anche i nostri laboratori artigianali in:

Arti&Artigianato

guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013
guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013

segnalazione di un "capiciano" vedi:

del Comune di Milazzo

(clicca qui)

vedi anche:

"Il Capo Ora"

giornalino interno

vedi anche:

*****************

*****************

*****************

*****************

Vuoi sapere il prezzo del pesce oggi?

vai alla sezione

"LINK UTILI" oppure invia SMS gratuito al numero 47947 con il nome del prodotto da conoscere.

*****************

pulire durante la festa in onore a Sant'Antonino!

panorama!
prima...
panorama!
...dopo