Ville antiche di Capo MIlazzo


 



 Villa Muscianisi

Il Mistero di Villa Muscianisi

  

Villa Muscianisi (Villa Lucrezia) è una villa patrizia da anni disabitata. Su di essa ,da tempo,

circola una leggenda di un presunto folletto. Il caso è stato anche adeguatamente trattato dalla

redazione di "mistero" (italia 1) ed  il  folletto è stato immortalato in un video ( foto estratta)

girato da alcuni ragazzi.

 I folletti, nelle leggende popolari, sono considerati dei numi tutelari delle abitazioni. Per

assurdo, le donne di casa, erano solite lasciare del cibo durante la notte in cucina affinchè il

folletto stesso se ne servisse a suo piacimento. Spesso i folletti erano visti come apportatori di

fortuna per la famiglia stessa di cui prendevano le parti e se gli abitanti della casa si

convincevano di avere un "folletto" lo consideravano alla stregua di un familiare. La tradizione

racconta che spesso erano molto dispettosi, soprattutto agl'inizi della loro frequentazione,

quando cioè un nuovo nucleo familiare entrava in una casa infestata dal folletto. In quel caso,

secondo dicerie locali, per ingraziarsene i favori bisognava catturarli e fargli cadere il cappello

(coppola) e da quel momento ci si garantiva un sincero alleato vita natural durante. 

Oltre al presunto folletto, vi è una misteriosa scritta sulla facciata della Villa "Qui lieto mi fiorisce

il lare antico". 

Il Lare è una divinità domestica e gli si officiano offerte e rituali in cambio di protezione della

casa e della famiglia che vi abita. La tradizione dei folletti risale al tempo della dominazione

romana , periodo in cui era diffuso il culto dei lari ( gli spiriti del focolare, che potrebbero essere i

folletti appunto ) ed i penati (gli antenati che avrebbero aiutato l'individuo durante il suo

percorso di vita ).

"mistero" (italia 1) il  folletto immortalato in un video ( foto estratta)



sito aggiornato al:

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020
Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

accompagnamento Trekking+ snorkeling a Capo Milazzo con il gruppo WWF Sicilia Orientale

Mostra di Pittura Cinese

 

 

Guida nautica isole eolie

vedi

Libri

anno 

2020

 

Accoglienza a Milazzo del Gruppo scout AGESCI Salemi 1. AGOSTO 2018

L'antico Frantoio di Piazza Croce a Capo Milazzo.

15.04.2018 - Con

l'ass. "Hermes" abbiamo organizzato la

Passeggiata ecologica  in compagnia dei nostri amici a 4 zampe “Festa di Primavera”

Su concessione della famiglia Castellano.

la nostra associazione ha avuto il piacere di collaborare con Telethon il  30 aprile 2017

DIFFERENZIATA evento informativo presso ICAN ex carcere femminile, Milazzo, via impallomeni. 

Meteo Milazzo

Cliccare per inserire i dati

vedi anche i nostri laboratori artigianali in:

Arti&Artigianato

guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013
guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013

segnalazione di un "capiciano" vedi:

del Comune di Milazzo

(clicca qui)

vedi anche:

"Il Capo Ora"

giornalino interno

vedi anche:

*****************

*****************

*****************

*****************

Vuoi sapere il prezzo del pesce oggi?

vai alla sezione

"LINK UTILI" oppure invia SMS gratuito al numero 47947 con il nome del prodotto da conoscere.

*****************

pulire durante la festa in onore a Sant'Antonino!

panorama!
prima...
panorama!
...dopo