L'ulivo un Re tra gli alberi

Potatura dell'olivo

La potatura è una serie di interventi d’asportazione di branche, rami, o parti di esse.

 

Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali pratiche per la coltivazione.

 

Nel corso dei secoli la tecnica della potatura dell’ olivo ha subito una evoluzione progressiva in correlazione con le condizioni economiche e le pratiche colturali.

 

Morettini definì la potatura come “l’arte di modificare il modo naturale di vegetare degli alberi allo scopo di ottenere il più alto reddito dalla coltivazione”.

 

Morfo - biologia della pianta d’ olivo

L’ olivo ha portamento basitono, se lo si lascia crescere e sviluppare naturalmente assume un aspetto cespuglioso e con il tempo la vegetazione e la fruttificazione si spostano sempre più verso l’esterno della chioma.

La fruttificazione avviene normalmente sui rametti dell’ anno e più raramente su quelli di due anni, questa cognizione della pianta è alla base di una corretta potatura di produzione.

 

Ogni anno la pianta produce rami di prolungamento, penduli e obliqui, polloni e succhioni, su queste nuove cacciate si devono fare delle scelte durante la potatura per predisporre la sostituzione delle branche e dei rametti esauriti.

 


 

I polloni sono rami vigorosi che si sviluppano dalla ceppaia e lungo il tronco, sono caratterizzati da una eccessiva fase giovanile e sono assolutamente sterili

 

I succhioni sono rami vigorosi che insorgono a livello delle branche principali o nella parte medio-alta del tronco, generalmente sterili, ma in relazione alla cultivar possono anche fiorire e fruttificare nell’ anno successivo alla loro formazione.

Entrambi questi tipi di ramo sono indici di elevata attività vegetativa e di squilibrio vegeto-produttivo per cui prima di eliminarli con la potatura, bisogna interrogarsi sulla causa di tale abbondanza.
Di solito, per esempio, la presenza dei succhioni è dovuta a severe potature e ad eccessive concimazioni o irrigazioni.

 I germogli destinati a formare i cosiddetti rami a frutto sono caratterizzati da dimensioni medie e da portamento assurgente, hanno carattere produttivo perchè destinati a fiorire e fruttificare.

 



Obiettivi della potatura

La potatura dell’olivo deve essere fatta per rinnovare i rami produttivi, eliminare il legno secco o danneggiato, favorire la penetrazione della luce e dell’aria, sostenere la crescita vegetativa e contenere le dimensioni dell’ albero.

 

Inoltre la potatura delle piante adulte deve servire a prevenire un precoce invecchiamento vegetativo dell’ albero, diminuire l’ alternanza di produzione ed evitare malattie dovute a parassiti.

 


 

la potatura secca, detta a legno o d'inverno perché si pratica nel periodo di riposo (gennaio-marzo);

potatura verde, chiamata pure d'estate, di rimonda, di completamento;

potatura straordinaria.

 

La Tecnica di potatura

 

- La potatura deve essere adeguata all’ età della pianta.
- Nell’oliveto non tutti gli alberi devono essere potati ogni anno.
- Si devono eseguire i tagli grossi prima di quelli piccoli.
- Si procede dall’ alto al basso.
- La potatura dovrebbe essere la più rapida e semplice possibile.
- La vigoria differente tra le diverse branche deve essere corretta.
- I tagli che possono essere rimandati all’anno successivo devono essere rinviati.

 

Il taglio più frequente che bisogna praticare è quello di eliminazione che consiste nell’ asportazione di interi rami o branche.

 

La spollonatura dal pedale dell’ albero, la scacchiatura e il taglio di ritorno, che riduce la lunghezza delle branche nonché il volume complessivo della chioma, sono operazioni da fare con oculatezza e con una certa frequenza.

 

Polloni, succhioni e rami che attraversano la chioma da una parte all’ altra devono essere eliminati con tagli alla base.

 

La potatura deve essere effettuata nel periodo che intercorre tra la fine dell’ inverno (marzo) e la fioritura (maggio). (Comunque, la scelta del periodo bisogna legarla ai rischi di ritorno di freddo).

 

In linea generale i tagli devono essere effettuati in modo netto. Un taglio corretto deve avere la superficie di taglio inclinata e liscia, in modo da far scorrere via l’ acqua piovana con minor rischio di insorgenza di marciumi o carie del legno.

 Tra i vari attrezzi che si possono usare per la potatura si ricordano le forbici, il segaccio, la motosega e le più nuove forbici pneumatiche.

 

documenti scaricabili

cultura sull'ULIVO.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.2 MB
Potatura dell olivo.pdf
Documento Adobe Acrobat 463.4 KB
Olea europaea nell'omeopatia.pdf
Documento Adobe Acrobat 99.0 KB

sito aggiornato al:

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020
Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

accompagnamento Trekking+ snorkeling a Capo Milazzo con il gruppo WWF Sicilia Orientale

Mostra di Pittura Cinese

 

 

Guida nautica isole eolie

vedi

Libri

anno 

2020

 

Accoglienza a Milazzo del Gruppo scout AGESCI Salemi 1. AGOSTO 2018

L'antico Frantoio di Piazza Croce a Capo Milazzo.

15.04.2018 - Con

l'ass. "Hermes" abbiamo organizzato la

Passeggiata ecologica  in compagnia dei nostri amici a 4 zampe “Festa di Primavera”

Su concessione della famiglia Castellano.

la nostra associazione ha avuto il piacere di collaborare con Telethon il  30 aprile 2017

DIFFERENZIATA evento informativo presso ICAN ex carcere femminile, Milazzo, via impallomeni. 

Meteo Milazzo

Cliccare per inserire i dati

vedi anche i nostri laboratori artigianali in:

Arti&Artigianato

guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013
guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013

segnalazione di un "capiciano" vedi:

del Comune di Milazzo

(clicca qui)

vedi anche:

"Il Capo Ora"

giornalino interno

vedi anche:

*****************

*****************

*****************

*****************

Vuoi sapere il prezzo del pesce oggi?

vai alla sezione

"LINK UTILI" oppure invia SMS gratuito al numero 47947 con il nome del prodotto da conoscere.

*****************

pulire durante la festa in onore a Sant'Antonino!

panorama!
prima...
panorama!
...dopo