Come comportarsi in caso di terremotoIl terremoto: un fenomeno naturale non prevedibile,
che dura molto poco, quasi sempre meno di un minuto.
|
se siete colpiti dal sisma e vi trovate all'interno della vostra abitazione
è buon uso trovare un riparo nelle zone più sicure della casa. |
ma sussiste un pericolo reale dell'istinto di conservazione dell'individuo che si precipita dalle scale calpestando tutto e tutti a scapito dei più deboli e anche condizioni di perdita d'equilibrio a seguito di scosse telluriche. |
imporre a se stessi un comportamento che metta in sicurezza fattori
fondamentali. l'interruttore generale presso il contatore Enel, se questo si trova in luogo lontano o non accessibile al momento, sganciare almeno il salvavita dell'appartamento, questo al fine di evitare cortocircuiti elettrici, facili inneschi di incendio e di esplosioni da gas, oltre al
pericolo personale di scossa elettrica. possibilmente quello principale. |
trovare uno spazio sicuro. edifici ne costruzioni, uno spazio aperto è normalmente sicuro, una grande piazza o un terreno o una strada ampia, conviene sempre considerare l'altezza degli edifici che ci circondano e valutare la distanza da essi. |
il problema sul problema ovvero l'uso dell'automezzo proprio. necessità. Una macchina può ostacolare i mezzi di soccorso o anche solo ostacolare chi ne ha più bisogno di voi. Se il pensiero è la macchina nuova in garage possiamo dire che meglio fare il weekend successivo a piedi o in bicicletta che rischiare la propria vita per
cercare di salvarla dalle ammaccature. |
La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico.
In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Milazzo, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale della Sicilia n. 408 del 19.12.2003.
Zona sismica
2
|
Zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. |
I criteri per l'aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati definiti nell'Ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in quattro zone sismiche sulla base del valore dell'accelerazione orizzontale massima su suolo rigido o pianeggiante ag, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni.
Zona sismica |
Fenomeni riscontrati | Accelerazione con probabilità di superamento del 10% in 50 anni |
---|---|---|
1 |
Zona con pericolosità sismica alta. Indica la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti. |
ag ≥ 0,25g |
2 | Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti. | 0,15 ≤ ag < 0,25g |
3 | Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti. | 0,05 ≤ ag < 0,15g |
4 |
Zona con pericolosità sismica molto bassa. E' la zona meno pericolosa, dove le possibilità di danni sismici sono basse. |
ag < 0,05g |
Puoi anche confrontare fra loro il rischio sismico dei comuni della Provincia di Messina in un'unica tabella.
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta per regolamentare il funzionamento ed il periodo di esercizio degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.
In basso è riportata la zona climatica per il territorio di Milazzo, assegnata con Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993.
Zona climatica
B
|
Periodo di accensione degli impianti termici: dal 1 dicembre al 31 marzo (8 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco. |
Gradi-giorno
628
|
Il grado-giorno (GG) di una località è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nelle abitazioni. Rappresenta la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, degli incrementi medi giornalieri di temperatura necessari per raggiungere la soglia di 20 °C. Più alto è il valore del GG e maggiore è la necessità di tenere acceso l'impianto termico. |
Il territorio italiano è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche che variano in funzione dei gradi-giorno indipendentemente dall'ubicazione geografica.
Zona climatica |
Gradi-giorno | Periodo | Numero di ore |
---|---|---|---|
A | comuni con GG ≤ 600 | 1° dicembre - 15 marzo | 6 ore giornaliere |
B | 600 < comuni con GG ≤ 900 | 1° dicembre - 31 marzo | 8 ore giornaliere |
C | 900 < comuni con GG ≤ 1.400 | 15 novembre - 31 marzo | 10 ore giornaliere |
D | 1.400 < comuni con GG ≤ 2.100 | 1° novembre - 15 aprile | 12 ore giornaliere |
E | 2.100 < comuni con GG ≤ 3.000 | 15 ottobre - 15 aprile | 14 ore giornaliere |
F | comuni con GG > 3.000 | tutto l'anno | nessuna limitazione |
Puoi anche confrontare fra loro la classificazione sismica dei comuni della Provincia di Messina in un'unica tabella.