Libri
***************** ***************** *****************
clicca qui per vedere:
***************** ***************** *****************
Autore: Francesco Romagnolo
Categoria: Illustrazioni e fotografia
Italiano? Sono Siciliano. Ma anche Svizzero.
Cod. ISBN: 978-88-9915080-8
Formato Libro: 23x29,7
Pagine: 104
Anno di Pubblicazione: agosto 2020
segnaliamo per l'anno 2020
segnaliamo per l'anno 2018
Categoria: Guida Turistica
IL PROMONTORIO DI CAPO MILAZZO...anno 2016 SEGNALIAMO...
Categoria: Guide turistiche
Un viaggio lungo la costa di Capo Milazzo, seguendo un antico libro dello storico Giuseppe Piaggia che compì il periplo del promontorio più di 150 anni fa.Storia e leggende, flora e fauna terrestre, i sentieri naturalistici, gli abitanti del mare, i punti snorkeling, i punti d'immersione con le bombole, archeologia subacquea, geologia, tradizione popolare e molto altro ancora.Il tutto corredato da più di 400 fotografie a colori, 30 foto virtuali a 360° e disegni dei fondali marini.Tante piccole curiosità di biologia e sulla natura di Capo Milazzo, in un percorso lungo la costa e i principali siti naturalistici marini e terrestri del Promontorio.
“Guida alla Cittadella Fortificata di Milazzo”, Lombardo Edizioni,
IL PROMONTORIO DI CAPO MILAZZO...anno 2013 SEGNALIAMO...
IL PROMONTORIO DI CAPO MILAZZO...anno 2012 abbiamo segnalato...
di Mons. Gaetano Modesto e Stefano Russo
"Tradizioni, Celebrazioni e Devozioni in onore di S. ANTONIO"
Chiesa di S. Antonio - Capo Milazzo - Milazzo (ME)
IL PROMONTORIO DI CAPO MILAZZO...anno 2011 abbiamo segnalato...
LA FAUNA DELLA RISERVA DI CAPO MILAZZO
a cura di Mario Crisafulli
per info
Pippo Ruggericell.
+39 3381467505
Servizio Bibliotecario Regionale
Il Servizio Bibliotecario Regionale/Polo di Messina, attivato nel 2000 con finanziamento dell’Assessorato regionale per i beni culturali e ambientali sul Cap. 376527 (ex 37965)
in applicazione dell’art. 10 della L. 17/91, del D.A. 6688/99 e della Circolare assessoriale N° 12/2000, ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di una Banca Dati bibliografici per la provincia
di Messina e di una serie di iniziative, quali il prestito interbibliotecario, la diffusione della lettura ed il miglioramento dei servizi a favore dell’utenza.
Nel corso del 2001 sono state effettuate le prime installazioni presso la Biblioteca comunale di Messina, la Biblioteca comunale di Barcellona Pozzo di Gotto e
la Biblioteca comunale di Mistretta, oltre alla predisposizione di una Postazione di controllo presso questo Servizio Beni bibliografici; successivamente, nel
2002 e 2003, si sono aggiunte le Biblioteche comunali di Milazzo, Capo d’Orlando, Pace del Mela ed una biblioteca ecclesiastica, la
Biblioteca Painiana di Messina. Con il Progetto presentato per il finanziamento sul POR/Sicilia 2000-2006, è stato realizzato l’ampliamento della rete informatizzata già operante
mediante la riconfigurazione del Sistema informatico di gestione del Servizio con l’aggiunta di n° 12 Biblioteche oltre a quelle già in attività, e l’ampliamento del numero dei terminali connessi
da 26 a oltre 70. L’attuazione del Progetto, ha consentito di realizzare la nuova configurazione della rete telematica mediante il collegamento con linea HDSL al Server centro rete installato
presso il CED del Comune di Messina, permettendo la connessione on-line di tutti i terminali configurati presso le biblioteche aderenti al Servizio.
Il software utilizzato per la gestione del Sistema è il Sebina 4; sono disponibili on-line i servizi di OPAC e METAOPAC.
La Banca dati è costituita complessivamente da oltre 120.000 record reperibili mediante il servizio di OPAC consultabile dalle biblioteche connesse e da
qualsiasi utente tramite Internet dal sito del SBR/Polo di Messina all’indirizzo: www.sbrmessina.it che consente di visionare i record catalogati e di stabilirne la rispettiva
localizzazione presso le biblioteche aderenti al S.B.R./Polo di Messina. La Banca Dati viene continuamente implementata dai record immessi ex novo dagli operatori di ogni singola biblioteca
aderente al Servizio