Arte e Mestieri
Ricordo delle tradizioni:
"Panareddi" (cestini)
L'intreccio dei rami d'ulivo cresciuti alla base degli alberi a virgga" o "u ghiastru" (i polloni o il selvatico) raccolti nel territorio di Capo Milazzo.
I tanddi dei Capperi
Capperi sotto sale e sotto pressa, raccolti presso la costa di Capo Milazzo negli arbusti spontanei spezzando con le dita il germoglio con tutta la cima tenera del ramo.
A Balici sutta pressa (pesce sotto sale e sotto pressa)
Pesantone pescato nel mare circostante il Capo di Milazzo, pulito dall'interioria spaccato e pressato fatto staggionare asciugare col sale grosso.
lavorazione delle Olive
"ALIVA DU CAPU" gerco comune per esclamare la meraviglia.
Le olive di Capo Milazzo venivano lavorate nei frantoi di Capo Milazzo tradizione ormai persa, ma fortemente ancora nei ricordi degli abitanti.
Sapone con l'olio d'oliva
Lavorazione dell'olio d'oliva vecchio per la realizzazione del sapone a freddo.
La nostra associazione sta programmando dei corsi sui "I ricordi e la tradizione Capiciana" e delle mostre fotografiche per ricordare e tramandare quanto resta in memoria degli abitanti di Capo Milazzo.
21.01.2013
Tra i mestieri di Capo Milazzo
si Ricorda:
- Guardinao del Faro
- Agricoltore
- Pescatore
- Frantoiano
e come non ricordare ....il mestiere dell'EROE.....vedi Luigi Rizzo
Importante la maestria nel:
- costruire i muri a secco "Ammacie"
- costruire i Cesti e Cestini "Panareddi"
- preparazione delle Conserve di
capperi, olive (sott'olio e in salamoia), tonno sottolio, pesantone a "Balice", cucunci (frutti dei capperi)
laboratori:
come fare il sapone con l'olio d'oliva...