http://compagniadelcastellomilazzo.it/2015/03/04/4893/
Verdeinfesta ritorna al Castello di Milazzo per ospitare e
promuovere momenti di condivisione di buone pratiche sociali, per degustare le eccellenze siciliane produttive, agricole, per curiosare tra le proposte creative e di riuso, per incontrare
start-up basate sulla tutela e la valorizzazione dell’ambiente.
Dalla decrescita felice all’ economia collaborativa, nell’ultimo ventennio
l’uomo ha fatto significativi tentativi di ristabilire un rapporto sincero con l’ambiente, gli oggetti, il denaro. Non si parla solo di mangiare sano ed usare la bici ma è l’affermazione di uno
stile di vita che ristabilisca una scala di priorità nella nostra esistenza, che migliori la qualità della nostra vita e non le sua longevità, che pieghi il progresso tecnologico all’indagine delle
risorse umane, territoriali, etiche e che promuova una maieutica della ricerca del benessere e della felicità.
Programma
(non definitivo)
ore 10.00 – 20.00
Fiera: promozione, esposizione, vendita di prodotti km, agricoltura biologica, cosmesi e medicina naturale, editoria, artigianato
Mostra L'Essenza e l'eccesso di Paolo Ulian
Lab bambini "Io lo so fare"
Letture di Ossidi di ferro e Libertina
mattina
--------------------------
Conversazioni sulle buone pratiche del cittadino sulla riduzione dei rifiuti.
Compostaggio collettivo
Orti condivisi
Pannolini (lavabili a confronto)
Laboratorio di ceramica – Filippo Romano
Power Yoga - Movilife
Lab di autoproduzione di cosmesi naturale
Lab di autoproduzione di detersivi
pomeriggio
--------------------------
Chi kung
ore 17.30 Economia della condivisione: mappatura delle realtà locali. A cura dell'Impact Hub di Siracusa
Coworking COWO Giardini Naxos Experience
FabLab Messina
Startup Messina
La giornata prevede anche la "fasceggiata" a cura de Associazione Le Mamme di Peter Pan e una passeggiata naturalistica a cura de
Il Promontorio Capo Milazzo
Appena avremo gli orari esatti di tutte le attività ve le comunicheremo. In realtà speriamo che voi passiate una giornata con noi ;)
E' previsto:
- la presenza di un Punto Ristoro
- begli incontri
- le Isole Eolie all'orizzonte
Seguiteci!
http://
La Compagnia del Castello
+39 3207947874
compagniadelcastellomilazz
con la preziosa collaborazione di O2Italia, Associazione no profit per la ricerca e lo sviluppo di modelli eco sostenibili. fa parte del network di o2 global international sustanaible
design.
https://www.facebook.com/
VerdeinFesta 2013
La seconda edizione di VerdeinFesta 2013
nelle giornate del 26 e 27 ottobre al Castello di Milazzo (Me)
su facebook: VerdeInFesta - 2° ediszione
Sabato 26 e Domenica 27 Ottobre 2013 il Castello di Milazzo la seconda edizione di VERDEINFESTA, appuntamento ecologico
proposto dalla Compagnia del Castello in collaborazione con O2Italia e Terra matta lab, progetto che la cooperativa Innesti propone in sinergia con DesMeMi (Distretto di economia solidale
Messina - Milazzo).
L'iniziativa finalizzata alla diffusione di buone pratiche di consumo e di stili di vita sostenibili e rappresenta
un'occasione per la Compagnia di promuovere la conoscenza di questo grande patrimonio artistico, il Castello di Milazzo, che può realmente rappresentare il fulcro di un modello di sviluppo
alternativo a quello imposto da 50 anni nella zona industriale.
Workshop - Dai campi alla nostra tavola: la spesa intelligente
incontro - Agricoltura ecologica ed economia solidale: la testa e il cuore dello sviluppo eco-sostenibile
Workshop: Facciamo un G.a.s
La Compagnia del Castello due anni dopo. Prospettive future.
Incontro dibattito - Agricoltura e turismo per una riconversione del territorio verso un'economia solidale e
sostenibile
Workshop - Dai campi alla nostra tavola: la spesa intelligente
Incontro - Agricoltura ecologica ed economia solidale: la testa e il cuore dello sviluppo eco-sostenibile
Incontro con l'autore: un viaggio nella terra del sole e del fuoco
Incontro - Filiera del pane fra tradizione e innovazione
Incontro dibattito - Modelli innovativi di sviluppo locale
Mostra mercato dalle 10,30 alle 20,30 - A pranzo con MediterrAnima risto
Laboratori per bambini a cura di o2italia
Laboratori per adulti a cura di Terra Matta lab
Laboratori per bambini a cura di o2italia e Gigliopoli
Laboratori per adulti a cura di Terra Matta lab
Apericena con cibo di strada e DJ set
Mostra mercato: prodotti biologici, filiera corta, auto produttori, associazioni
Installazione di Linda Schipani
Creazioni di Federico Russo e Amelia Lamberto
"VerdeinFesta" è un evento legato alla valorizzazione di un modo diverso di concepire il rapporto con l'alimentazione e l'ecologia, accostandosi a una rete di relazioni che fanno dell'ecosostenibilità il proprio principio guida. Nei due giorni di attività presso il Castello di Milazzo con workshop, incontri e mostre dedicati al Km o e al rispetto dell'ambiente.
Compagnia del Castello
Domenica 19 maggio alla Cittadella fortificata arriva a Milazzo VERDEINFESTA, la prima festa ecologica, carica di idee, di stimoli sulle buone pratiche di consumo, di “attacchi d’arte”, di laboratori per ragazzi, di produzioni locali, il tutto ad Impatto Zero.
Le Associazioni per il Castello, il Castello per le Associazioni
Lo scopo:
“Le associazioni per il Castello, il Castello per le associazioni”, è un progetto finalizzato alla riappropriazione di ...uno spazio comune e all’ottimizzazione dell’offerta culturale cittadina. L’iniziativa si propone di coinvolgere le associazioni locali in progetti volti a incrementare la fruizione degli spazi interni alla Cittadella fortificata, al fine di mettere in luce le sue significative potenzialità.
REPORT Incontro 17 marzo 2013
LE ASSOCIAZIONI PER IL CASTELLO
IL CASTELLO PER LE ASSOCIAZIONI
Domenica 17 marzo 2013 sono intervenute 52 associazioni all’incontro che si è svolto presso il Monastero delle Benedettine, con lo scopo di discutere i progetti e le idee per lo svolgimento del programma del Castello per la primavera-estate 2013, in sinergia con l’Amministrazione comunale.
L’incontro si è aperto con il saluto dell’ Assessore Stefania Scolaro, che ha presentato l’idea dell’incontro come un’utilissima realtà per il Castello, nonché una risorsa utile alla città tutta.
Successivamente ha preso la parola l’Esperto per la cittadella fortificata, Dario Russo, promotore del progetto “Le associazioni per il Castello, il Castello per le associazioni”, con le associazioni “Castello di carta”, “Hari Om”, “Il Promontorio”, “La Compagnia del Castello”, “Lute”, “Legambiente del Tirreno”, “SiciliAntica”.
Il prof. Russo ha ulteriormente sottolineato l’importanza della riappropriazione di uno spazio comune e dell’ottimizzazione dell’offerta culturale cittadina, realizzata dalla sinergie di tutte le forze associative.
Moderatore dell’incontro è stato l’avvocato Alfredo Zappia, presidente dell’associazione “La Compagnia del Castello”, il quale ha permesso con ordine l’avvicendarsi degli interventi dei presenti, primo dei quali, anche in qualità di portavoce del gruppo delle associazioni promotrici, è stato Francesco Currò , presidente dell’associazione “Il Promontorio ”, che ha posto l’accento sulla necessità di operare insieme superando i confini delle “ sedi di ogni associazione”, per incontrarsi in una piazza comune ove lavorare tutti insieme. I presidenti o i referenti delle associazioni che hanno preso la parola hanno presentato la propria Associazione e ciascuna secondo le proprie competenze, ha presentato un’idea di progetto realizzabile all’interno del Castello nelle prossima stagione estiva.
Gli interventi sono stati:
Francesco Messina, presidente e direttore dell’ensemble vocale Cantica Nova, ha proposto delle visite guidate arricchite da tappe musicali eseguite dal coro in diversi punti del Castello.
Luciana Di Geronimo, presidente dell’ AMA Camminare Insieme, associazione che promuove uno stile di vita sano tramite il cammino sportivo ed una corretta alimentazione, ha proposto di inserire il Castello tra le tappe dei loro percorsi naturalistici.
Piero Micale, per le Guide Turistiche Regionali, ha offerto la propria disponibilità per visite guidate e servizi di qualità al visitatore.
Pippo Ruggeri per Legambiente del Tirreno ha proposto tre appuntamenti serali sui temi della cultura sacra, cultura siciliana e Fabrizio De Andrè.
Gabriele Saija della Consulta provinciale degli studenti ha proposto di organizzare la Giornata dell’Arte degli Istituti superiori, fissata già per il 3 maggio p.v., al Castello.
Claudio Venuto della giovane associazione Athenaeum, ha proposto un ciclo di iniziative centrate sulla violenza di genere. Si è preso spunto, da questa proposta, per organizzare la Notte Rosa al Castello di Milazzo.
Nino Pracanica, per Imago Vitae, propone un laboratorio di manualità per i giovani.
Elena Caragliano, per il Centro studi in Europa, ha posto l’attenzione sulla necessità di recuperare i gonfaloni.
Paolo Faranda, dell’ass. Andromeda, ha già collaborato con la Compagnia del Castello, e si augura di riproporre vecchie e nuove proposte.
Floriana Bucca, per Informagiovani , ha dato la sua disponibilità per organizzare campi di lavoro (italiani ed esteri) nel Castello per effettuare lavori di manutenzione, pulizia, produzione artigianale, organizzazione evento.
Fabrizio Scibilia, per Fumettomania Factory, ha suggerito una mostra di fumetto d’autore con fumettisti di alto livello e laboratori di fumetto, estemporanee.
Bartolo Cannistrà, per conto dell’ Università della terza età (Lute), ha messo al centro l’importanza storica del luogo-castello in merito all’organizzazione di eventi e iniziative che non scadano nel superficiale “provincialismo”.
Infine, si è stabilito l’appuntamento per il successivo incontro a domenica 24 marzo alle ore 11.
In questa occasione le associazioni sono state invitate a presentare i loro progetti con maggiori dettagli accompagnati da una scheda tecnica.
Milazzo 19 marzo 2013
COMUNICATO STAMPA nr. 16 del 23 marzo 2013
Secondo incontro
“Le associazioni per il Castello, il Castello per le associazioni”
Domenica 24 marzo, ore 11 – Castello di Milazzo
Domenica 24 marzo alle ore 11 avrà luogo, presso il Castello di Milazzo, il secondo incontro dedicato alle realtà associative cittadine, volto a discutere i progetti e le idee per lo svolgimento del programma del Castello per la primavera-estate 2013, in sinergia con la Casa comunale.
Le associazioni sono pregate di presentare i loro progetti con l’ausilio di una scheda tecnica che si può scaricare dal link: http://compagniadelcastellomilazzo.it/2013/03/08/le-associazioni-milazzesi-si-incontrano-al-castello/. La scheda deve essere mandata a compagniadelcastellomilazzo@gmail.com.
Domenica scorsa si è tenuto il primo incontro con le associazioni locali promosso da “Castello di carta”, “Hari Om”, “Il Promontorio”, “La Compagnia del
Castello”, “Lute”, “Legambiente del Tirreno”, “SiciliAntica”.
E’ stato un successo e una stimolante occasione di incontro tra più di cinquanta realtà
associative attive nel nostro territorio, che hanno condiviso proposte e buoni propositi per la prossima stagione.
L’incontro è stato solo l’inizio di un circolo virale che deve raggiungere ancora molte realtà. Vi preghiamo quindi di diffondere l’invito alle associazioni locali che conoscete e che operano sul territorio.
Erika Bucca
Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale “La Compagnia del Castello”
sito web: www.compagniadelcastellomilazzo.it;
e mail: compagniadelcastellomilazzo@gmail.com
tel. 389 2571928
scaricabili:
la stampa dice:
dalla Gazzetta del Sud...