area marina protetta - convegni

Convegno organizzato dal Leo Club di Milazzo - al Castello di Milazzo il 22.02.2014

8 febbraio 2014 alle ore 19.00

preso i locali della Canonica della Chiesa Addolorata a Capo Milazzo si è svolto il primo 

Incontro sull'AREA MARINA PROTETTA di Capo Milazzo con gli abitanti di Capo Milazzo.

 

 

L’incontro è stato realizzato dall’Ass. “Il Promontorio” in collaborazione con gli abitanti di Capo Milazzo.

Il relatore il Presidente del comitato promotore dell'area marina protetta di Capo Milazzo, il Biologo Gianfranco Scotti, ha illustrato le caratteristiche  e le prerogative del nostro ambiente marino, caratteristiche speciali che devono essere protette e valorizzate, ha evidenziato e sottolineato le risorse aggiunte da sviluppare e realizzare per portare benefici economici a tutto la comunità milazzese.

Le domande rivolte a Gianfranco Scotti sono state efficaci per chiarire alcuni punti di vita pratica nella realizzazione dell’A.M.P..

Tra gli interventi, il sig. Stefano C. chiede se: "la pesca dilettantistica effettuata dai residenti a Capo Milazzo si potrà effettuare ancora con gli stessi metodi tradizionali tramandati per generazioni”. Il Dott. G. Scotti inoltre chiarisce che le intenzioni sono di evitare le speculazioni di qualsiasi tipo, di controllare in modo serrato su chi realizzerà iniziative commerciali e chi dirigerà l’attività nell’ A.M.P. di Capo Milazzo, cercando di regolamentare nella massima correttezza e sorvegliando passo passo. Importante sarà comunque regolamentare la pesca professionistica e dilettantistica ma anche quella tradizionale che in alcuni casi non intacca anzi porta valore aggiunto e benessere a l’ecosistema marino di Capo Milazzo. Alla chiusura dell'evento il Dott. Gianfranco Scotti ricorda che ancora non è stata stabilita una normativa precisa, ma che la procedura per la messa in esecuzione sta seguendo il suo iter e che in seguito si dovrà interloquire con le realtà locali per confrontarsi e tracciare un regolamento definitivo. Nell’Attesa del prossimo tavolo tecnico si ringrazia il Presidente dell’AMP di Capo Milazzo Dott. Gianfranco Scotti per il suo gradito intervento di “chiarificazione”. (F.C.)

"La Città Di Milazzo"
Convegno sull'area marina protetta di Capo Milazzo

Convegno sull'area marina protetta di Capo Milazzo      
Agorà
Giovedì 25 Novembre 2010 00:48
Il Comune di Milazzo ha patrocinato l’iniziativa del Rotary Club di Milazzo, Distretto 2110 Sicilia e Malta di promuovere sabato 27 novembre a partire dalle 9 al Duomo antico del Castello un convegno sul tema "Area marina protetta di capo Milazzo per uno sviluppo sostenibile del territorio".
Il convegno si avvale della collaborazione dell'Università di Catania, dell'I.S.P.R.A., della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Trapani, del Ministero dell'Ambiente, della Regione Siciliana.
Ai lavori, dopo i saluti del sindaco di Milazzo Carmelo Pino e del presidente della Provincia Giovanni Ricevuto, interverranno il presidente del Rotary Club Milazzo Li Mura e il segretario, ing. Sergio Castellaneta. A seguire, la prof.ssa Antonietta Rosso e la dott.ssa Rossana Sanfilippo (Università di Catania), il dott. Gianfranco Scotti (Presidente comitato A.M.P. Capo Milazzo), il dott. Franco Andaloro (Dip. Uso sostenibile delle Risorse – I.S.P.R.A.), il dott. Sebastiano Tusa (Soprintendente BBCCA di Trapani), il dott. geol. Stefano Donati (Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del Mare), il dott. Vincenzo Incontro (Direttore della A.M.P. del Plemmirio), Maurizio Capone (Assessore all'Ambiente del Comune di Milazzo), Pietro Petrella (Assessore all'Ambiente della Prov. Regionale).
Il convegno giunge in una fase di dibattito cittadino già avviato dall’attuale Amministrazione per focalizzare l'attenzione sull’Area Marina Protetta di Capo Milazzo quale volano di sviluppo economico e turistico del territorio, nel rispetto della qualità della vita e dell'ambiente.


Milazzo: L’incontro al Ministero sull’Area marina protetta

 dicembre 22, 2014 Commenti disabilitati
Milazzo: L’incontro al Ministero sull’Area marina protetta

riunione ministeroArea marina protetta del Capo, presentati a Roma i risultati dell’indagine condotta nei mesi estivi dall’Ispra sui fondali.

Nel corso di un incontro svoltosi presso il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, il delegato dell’Ispra Leonardo Tunesi ha illustrato l’esito della campagna di monitoraggio effettuata nel tratto compreso tra Punta Rugno e punta Tono, soffermandosi col supporto di slides, sulle caratteristiche dell’habitat marino che presenta alcune particolarità anche non comuni, come il corallo nero.
Ad introdurre la riunione, alla quale hanno preso parte il sindaco di Milazzo, Carmelo Pino, l’assessore Salvatore Gitto, il responsabile della segreteria particolare Salvatore Caravello, il rappresentante della Regione Sicilia, Francesco Gendusa, è stato il direttore generale della Divisione IV “Programmazione e sviluppo delle aree naturali protette”, Maria Carmela Giarratano.

“La  predisposizione degli studi propedeutici conoscitivi delle caratteristiche ambientali e socio-economiche dell’area individuata è fondamentale – ha detto la dottoressa Giarratano – per arrivare alla proposta di perimetrazione, di zonazione e disciplina di tutela dell’are protetta. Nel caso di Milazzo abbiamo registrato un’ottima accoglienza da parte del territorio, con una grande collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale. Ciò è importante ai fini della procedura istruttoria ma anche per la futura gestione.  Un’Area marina protetta infatti se da un lato prevede l’adozione di misure di conservazione dell’habitat naturale, dall’altro – e a confermarlo è  l’esperienza di sistema nazionale – rappresenta anche un valore aggiunto, un motivo di vantaggio in termini di individuazione di risorse umane, di green economy, di un certo tipo di sviluppo turistico”.

Il rappresentante dell’Ispra, Leonardo Tunesi ha quindi relazionato sul lavoro svolto a Milazzo. “L’indagine ha riguardato un’area assolutamente nuova – ha esordito – ed è stato indispensabile procedere ad un monitoraggio abbastanza specifico che ci ha portato ad operare, col supporto di un Rov (robot filoguidato) sino a 200 metri di profondità. Abbiamo verificato la presenza di flora e fauna interessante, di una certa quantità di corallo (rosso, bianco e nero) ma anche di tanto materiale da pesca (addirittura una piramide di nasse abbandonate) che necessita di un’azione di bonifica. Acquisiti questi dati ci muoveremo in tre direzioni: realizzazione di una cartografia per valenze ambientali, l’identificazione delle zone per il turismo rispetto a quelle per la pesca e per la subacquea, ed infine il confronto con gli operatori delle categorie interessate (“stakeholders” territoriali). A tal fine l’Ispra concorderà con l’Amministrazione comunale un calendario di incontri.

Il sindaco Pino ha preso atto con soddisfazione che la tempistica prevista sta trovando puntuale riscontro. L’area marina protetta di Capo Milazzo – ha affermato il primo cittadino – rappresenta una grande occasione per preservare l’habitat marino e costiero, ma anche una conquista importante ed epocale per il territorio che si arricchisce di un sistema di tutela del mare che produrrà gradualmente un notevole indotto sulle politiche occupazionali legate al turismo di settore. L’istituzione dell’Amp costituirà una opportunità per tutto il comprensorio incluso l’arcipelago eoliano divenendo una risorsa di differenziazione importante rispetto ad una omogeneità della scelta turistica tradizionale”. 

sito aggiornato al:

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020
Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

Corso di potatura a Vaso policonico marzo 2020

accompagnamento Trekking+ snorkeling a Capo Milazzo con il gruppo WWF Sicilia Orientale

Mostra di Pittura Cinese

 

 

Guida nautica isole eolie

vedi

Libri

anno 

2020

 

Accoglienza a Milazzo del Gruppo scout AGESCI Salemi 1. AGOSTO 2018

L'antico Frantoio di Piazza Croce a Capo Milazzo.

15.04.2018 - Con

l'ass. "Hermes" abbiamo organizzato la

Passeggiata ecologica  in compagnia dei nostri amici a 4 zampe “Festa di Primavera”

Su concessione della famiglia Castellano.

la nostra associazione ha avuto il piacere di collaborare con Telethon il  30 aprile 2017

DIFFERENZIATA evento informativo presso ICAN ex carcere femminile, Milazzo, via impallomeni. 

Meteo Milazzo

Cliccare per inserire i dati

vedi anche i nostri laboratori artigianali in:

Arti&Artigianato

guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013
guarda il 1° Giro del Promontorio Superbike - domenica 24 novembre 2013

segnalazione di un "capiciano" vedi:

del Comune di Milazzo

(clicca qui)

vedi anche:

"Il Capo Ora"

giornalino interno

vedi anche:

*****************

*****************

*****************

*****************

Vuoi sapere il prezzo del pesce oggi?

vai alla sezione

"LINK UTILI" oppure invia SMS gratuito al numero 47947 con il nome del prodotto da conoscere.

*****************

pulire durante la festa in onore a Sant'Antonino!

panorama!
prima...
panorama!
...dopo